Il nostro apporto attivo Pubblicato il 12 Febbraio, 2024

Con la costruzione del Tabernacolo, il mondo fu purificato a un punto tale, che la materialità stessa acquisì la possibilità di essere un ‘recipiente’ per la santità. Separando oggetti materiali dalla loro natura terrena, consacrandoli ed elevandoli alla santità, l’Ebreo riceve da D-O il potere di trasformare l’intero mondo in un immenso Tabernacolo.

Mishkan 3L’importanza del Tabernacolo

La costruzione del Tabernacolo (Mishkàn) nel deserto ad opera del popolo Ebraico è riportata dalla Torà nei minimi dettagli, nella parashà Terumà. Non solo vi si trovano enumerati i vari materiali da costruzione, ma la Torà si prende la pena di fornire anche un’esatta descrizione di ogni particolare: delle pareti del Tabernacolo, dei rivestimenti, delle colonne, dei supporti, e così via, come anche dei suoi arredi. Vi è un detto dei nostri Saggi: “Quel che è passato è passato”. Questo detto sembra del tutto appropriato, in riferimento alla descrizione dei dettagli del Tabernacolo. A differenza del Sacro Tempio (Beit HaMikdàsh), il Tabernacolo non fu mai destinato ad essere una costruzione permanente; riportare quindi in dettaglio tutte le sue caratteristiche sembra inutile. La Torà si riferisce al Tabernacolo come ad una tenda, una dimora temporanea. Il suo scopo era quello di fungere da centro religioso nel deserto; quando il popolo entrò nella Terra Santa, esso fu rimpiazzato dal Sacro Tempio. Perché allora la Torà, che è eterna, descrive il Tabernacolo, che è transitorio, con tale ridondanza?

La rivelazione Divina

Il comando di erigere il Tabernacolo venne dato subito dopo l’esperienza più imponente e significativa che il popolo Ebraico, nella sua totalità, abbia mai vissuto: il Dono della Torà, sul Monte Sinai. In quell’occasione, D-O si rivelò in tutta la Sua gloria. Ed ogni Ebreo vide e sentì D-O Che parlava loro. In quell’attimo, la barriera che era esistita fino ad allora fra cielo e terra venne abolita, e “D-O scese sul Monte Sinai”: il Divino si rivelò in questo mondo. Eppure, con tutta la maestosità e la gloria del Sinai, il Divino non venne a permeare il mondo materiale in modo permanente, e la miglior prova di ciò è che, una volta che la Divina Presenza ebbe lasciato il Monte Sinai, la montagna consacrata ritornò al suo stato precedente, che non comportava alcuna santità. Il motivo di ciò fu che al Sinai il popolo Ebraico ebbe un ruolo di partecipazione passiva. Fu D-O a discendere; fu D-O a farsi conoscere da loro; fu la Presenza di D-O a conferire al mondo materiale il privilegio di poter cogliere un’apparizione celeste. A causa della natura passiva dell’esperienza del Sinai, il mondo fu consacrato solo temporaneamente; fu solamente la Presenza Divina ad impregnare il mondo di santità e, dopo il Suo allontanamento, il mondo tornò al suo precedente stato profano.

L’apporto dell’uom0

Seguì quindi un secondo stadio della rivelazione Divina, uno stadio dove fu richiesto all’uomo di prendere parte attiva nel processo di attrazione e rivelazione del Divino in questo mondo e nella preparazione di un luogo in cui D-O possa dimorare. Ciò fu realizzato con la costruzione del Tabernacolo. A differenza dell’esperienza del Sinai, il Tabernacolo non discese miracolosamente dal cielo sul popolo Ebraico, ma dovettero costruirlo essi stessi. L’esperienza attiva della costruzione del Tabernacolo fece sì che i materiali usati venissero permeati di una santità permanente, eterna. Con la costruzione del Tabernacolo, il mondo fu purificato a un punto tale, che la materialità stessa acquisì la possibilità di essere un ‘recipiente’ per la santità. Il nome stesso della parashà, Terumà, indica come l’Ebreo sia in grado di prendere sostanze materiali e trasformarle in qualcosa di santo per l’eternità. Terumà ha due significati: “separazione” ed “elevazione”. Separando oggetti materiali dalla loro natura terrena, consacrandoli ed elevandoli alla santità, l’Ebreo riceve da D-O il potere di trasformare l’intero mondo in un immenso Tabernacolo. In un tale servizio, ogni oggetto ed ogni particolare sono importanti, poiché ogni oggetto ha il suo proprio modo di manifestare il Divino. Quanto detto contiene un messaggio valido per tutti noi: anche quando abbiamo l’impressione di languire in un deserto spirituale, noi possiamo sempre utilizzare i materiali a portata di mano e costruire un Tabernacolo per la Presenza Divina.

(Likutèi Sichòt, vol. 21, pag. 148-155)

I commenti sono chiusi.