Quello che si impara dalle leggi di Chanukkà Pubblicato il 26 Dicembre, 2024
I lumi di Chanukkà che noi accendiamo sono fatti di sostanze materiali, come olio, stoppino e simili, ma quando l’uomo li accende, essi illuminano, con una luce che l’occhio può vedere, ma che non è solo una luce materiale. Questi lumi si trasformano infatti in qualcosa di completamente spirituale.
L’insegnamento di Chanukkà Pubblicato il 24 Dicembre, 2024
Quando la nostra fiducia in D-O si fa completa, si può rivelare in noi una forza, che ci permette di andare anche al di là della logica, ed ecco che, allora, vediamo aprirsi la strada del miracolo.
Chanukkà, la festa dei segreti più nascosti Pubblicato il 24 Dicembre, 2024
L’olio caratterizza la festa di Chanukkà ed esso rappresenta anche la parte più segreta e profonda della Torà, quella parte che sta per rivelarsi nella sua pienezza e completezza, con la Gheulà vera e completa
Salute del corpo e salute dell’anima Pubblicato il 20 Dicembre, 2024
L’uomo, in genere, non ha una sensazione degli organi del proprio corpo. Quando egli li percepisce, quando ‘si ricorda’ di uno di essi? Quando si ammala, quando sente dolore, è stanco, indolenzito o debole. La stessa cosa accade riguardo allo spirito.
I misteri della Torà Pubblicato il 20 Dicembre, 2024
Come mai D-O, nel Giardino dell’Eden, pur sapendo perfettamente dove Adamo si trovasse dopo il peccato, lo cercò chiedendogli: “Dove sei?” In questa domanda vi è un messaggio profondo, qualcosa che D-O chiede in ogni momento ad ognuno di noi. Ogni Ebreo deve sapere che questa domanda ‘Dove sei?’ è rivolta a lui personalmente ed in ogni momento, al di là del livello alto o basso al quale egli possa trovarsi. È la domanda con cui dall’Alto ci viene chiesto se abbiamo realizzato lo scopo della creazione, la trasformazione di questo mondo basso e materiale in una dimora adatta ad ospitare e rivelare la Presenza Divina.
Yud Tet Kislèv: La luce che porta alla Gheulà Pubblicato il 20 Dicembre, 2024
Questo giorno è l’inizio di una nuova luce, la luce della Chassidùt. Essa viene data a tutti, e sta a noi usarla come chiave per entrare nei ‘Giorni di Moshiach’.
Yud-Tet Kislèv e la Gheulà Pubblicato il 20 Dicembre, 2024
Il processo che porta alla Gheulà, tramite la diffusione della Chassidùt, ha inizio nella sua forma più vasta e generale, con i fatti collegati alla festa di Yud-Tet Kislèv. Il termine di questo processo noi lo stiamo vivendo ora, quando ciò che resta solo ormai è “aprire gli occhi” e riconoscere già oggi la luce della Gheulà.
Yud Tet Kislèv: la storia Pubblicato il 19 Dicembre, 2024
Il giorno di Yud Tet (19) del mese di Kislev viene chiamato dai chassidìm: Chag haChaghim, festa delle feste, o anche Capodanno della Chassidùt. Per comprendere meglio il valore e l’importanza di questo giorno, conviene ricordarne il significato, attraverso il racconto della sua storia
.
Yud Tet Kislèv: un assaggio della Gheula Pubblicato il 19 Dicembre, 2024
Yud -Tet Kislèv, giorno in cui l’Admòr HaZakèn, primo Rebbe di Chabàd, fu liberato di prigione, in modo del tutto miracoloso, segna l’inizio del diffondersi vasto ed ufficiale della Chassidùt. Da qui comincia il processo che porta alla trasformazione del buio in luce.
Il 19 di Kislèv ed il compito di ogni Ebreo Pubblicato il 13 Dicembre, 2024
Le “sorgenti”, e cioè la parte interiore, più profonda e nascosta della Torà, non devono rimanere nel luogo dal quale esse hanno origine, il luogo più elevato della santità. Le “sorgenti” devono uscire con forza e scorrere fino a raggiungere i luoghi più remoti e lontani. Questo è l’insegnamento del 19 di Kislèv.