Nascere ed essere veramente liberi Pubblicato il 16 Aprile, 2025

L’uomo può immaginare di essere libero, autonomo ed indipendente. Guardando più a fondo, però, vedrà come egli sia legato, di fatto, in modo ‘ombelicale’ all’ambiente nel quale vive
Cambiare d’un tratto Pubblicato il 16 Aprile, 2025

Per imparare a saltare, bisogna prima imparare a camminare. Questo è l’andamento della natura. Pèsach ci insegna invece come sia possibile cambiare, tutto in una volta: un’elevazione che ci sembra impossibile e che invece è alla nostra portata e realizzabile proprio di fatto
Pèsach: un ‘salto’ nella Gheulà Pubblicato il 15 Aprile, 2025

L’insegnamento di Pèsach è meraviglioso ed è in grado di darci una forza incredibile: la forza di spiccare un salto, per arrivare là, dove oggi ci sembra impossibile. La Gheulà è davanti a noi, più vicina che mai, è, anzi, già qui. Dobbiamo solo avere il coraggio di… ‘saltare’.
Il sèder più bello Pubblicato il 11 Aprile, 2025

Improvvisamente il Rebbe sentì una voce, come dal cielo: “Il sèder di Levi Yizchak è piaciuto a D-O, ma quello di Shmerl il Sarto lo ha sorpassato!” Chi poteva mai essere questo Shmerl? Certo un uomo molto speciale, se D-O l’aveva preferito al grande zadìk. Ma ecco che….. (Storie per bambini)
I quattro figli Pubblicato il 11 Aprile, 2025

Nella futura Redenzione, tutti vi parteciperanno, persino il malvagio, il secondo dei quattro figli che pongono le loro domande, nell’Haggadà del Sèder di Pèsach. Nonostante all’uscita dall’Egitto questi non sarebbe stato redento, quando arriverà Moshiach, invece, senz’altro sarà redento con tutti, a prescindere dalla sua condizione.
“Lechem Oni” Pubblicato il 11 Aprile, 2025

“Pane povero”, uno degli insegnamenti che ricaviamo dal pane speciale , che noi mangiamo a Pesach: la matzà.
Quando il mondo combatte per Israele Pubblicato il 10 Aprile, 2025

Quando il popolo d’Israele si occupa della Torà e dei precetti con dedizione assoluta e con sacrificio, senza lasciarsi impressionare da tutto ciò che lo circonda, allora arriva il miracolo e il mondo stesso combatte per la redenzione di Israele.
Nissàn, il mese dei miracoli Pubblicato il 10 Aprile, 2025

Il mese di Nissàn, che stiamo per accogliere, ci insegna che l’Ebreo può scegliere di rimanere nei limiti della natura, dimenticando la sua essenza Divina, oppure può scegliere di rivelarla, scoprendo così, che nulla può opporsi o ostacolare la sua libertà, come nulla può limitare D-O Stesso. D-O, la Torà e l’Ebreo sono una cosa sola. La vera natura dell’Ebreo è miracolosa di per sè, e Nissàn ci aiuta a rivelarla.
11 Nissàn Pubblicato il 9 Aprile, 2025

Il giorno del compleanno è un giorno speciale. L’undici di Nissàn, è il compleanno del Rebbe ed il significato di ciò riguarda e tocca tutti noi. La gioia che ne deriva, è la più grande.
Non restare mai senza fuoco Pubblicato il 9 Aprile, 2025

L’altare, sul quale deve ardere un fuoco perpetuo, allude al cuore dell’uomo. L’uomo deve far sì che il fuoco dell’amore per D-O e l’entusiasmo per la Torà ed i precetti ardano sempre nel suo cuore e non si spenga mai.