L’Ebreo riceve da D-O la forza di operare nel mondo Pubblicato il 24 Novembre, 2022

L’Ebreo è l’inviato di D-O nel mondo, che ha il compito di trasformare tutto il mondo in una dimora per D-O, attraverso la Torà e le mizvòt. Per assolvere al suo compito, D-O fornisce l’Ebreo di forze senza limite, come senza limite sono le forze di D-O Stesso.
‘Interiorità’: un cammino per i posteri Pubblicato il 23 Novembre, 2022

Ognuno di noi vuole essere ricordato. Ognuno vuole che qualcosa delle propria vita resti nel mondo e continui a prosperare e a tramandarsi, anche quando non ci siamo più. Ed è proprio questo il messaggio trasmesso dalla parashà Toledòt.
‘Follia di santità’ Pubblicato il 22 Novembre, 2022

Come è possibile che Yacov, uno dei nostri Patriarchi, abbia ingannato suo padre per ottenere le benedizioni che aveva riservato a suo fratello Essàv? Evidentemente ciò fu consono al volere Divino, ma perché fu necessario proprio l’inganno?
Ogni Ebreo è uno “shalìach” Pubblicato il 17 Novembre, 2022

Lo scopo della nostra esistenza è una missione preziosa, che D-O ha affidato alle nostre anime, nella loro discesa qui, nel mondo materiale in un corpo fisico. La parashà di Chayèi Sarà ci offre l’opportunità di comprendere il contenuto e l’eccezionalità di questa missione.
L’Ebraismo inizia nei miracoli Pubblicato il 4 Novembre, 2022

Il popolo d’Israele è un popolo che, nella sua essenza, va al di là della natura. Anche il legame fra l’Ebreo e D-O non è limitato dalla logica, né dalla comprensione intellettuale. Esso nasce dall’essenza stessa dell’Ebreo, che è una parte di D-O Stesso!
Le benedizioni di Izchak Pubblicato il 28 Novembre, 2019

L’attributo di nostro Padre Izchak fu quello del timore, attributo che comprende l’atto di annullarsi davanti a D-O. Proprio attraverso questo timore e questo annullarsi, Izchak si rese atto alla gioia ed all’apertura del cuore nel Servizio Divino, gioia che porta ad un’espansione senza limiti, una vera espansione nella santità.
L’unione più elevata Pubblicato il 21 Novembre, 2019

La Chassidùt spiega che l’unione di Yzchak e Rivka simbolizza il matrimonio del popolo Ebraico e rappresenta il servizio dell’Ebreo in questo mondo.