26 Nisan 5785 - 24 Apr 2025 Thu

Un Pensiero al Giorno (HaYomYom)


Venerdì                                                  25 Nissàn                                                 5703

        10° giorno dell'omer

Il servizio di ogni uomo va svolto secondo il suo...

Read More »

.
Leggi Tutto

Una cantica alla redenzione Pubblicato il 18 Aprile, 2025

kriat iam suf 2

Nella ‘cantica del mare’, nella quale i Figli d’Israele lodarono D-O per i prodigi che aveva compiuto in loro favore, compaiono alcuni versi che si riferiscono alla redenzione futura.


Tenersi pronti Pubblicato il 25 Marzo, 2025

Il ‘sacrificio pasquale’ ci insegna come dobbiamo comportarci, per essere pronti ad uscire nella Gheulà, subito!


Il “disarmo”, come in Isaia Pubblicato il 19 Febbraio, 2025

La spinta al disarmo è un presagio della realizzazione della profezia di Isaia che dice:“… spezzeranno le loro spade per farne vomeri, e le loro lance per farne falci; nessun popolo alzerà la spada contro l’altro, e non impareranno più la guerra.”


Sfida, crescita e transizione Pubblicato il 13 Gennaio, 2025

Il ciclo di esilio e redenzione non è solo una circostanza casuale, ma un processo diretto dalla volontà Divina. D-O desidera che l’Ebreo raggiunga livelli più elevati nel suo servizio Divino e così gli pone davanti le prove dell’esilio, che lo costringono ad esprimere il suo potenziale spirituale più profondo.


L’unione, come condizione per la Redenzione Pubblicato il 12 Gennaio, 2025

La divisione e la discordia colpiscono l’essenza stessa del popolo d’Israele. Quando i figli d’Israele tornano ad essere uniti, guadagnano il merito della scelta eterna di D-O e la Redenzione vera e completa.


Anche le nazioni Lo riconosceranno Pubblicato il 20 Dicembre, 2024

La Redenzione riguarda tutto il mondo, e le nazioni del mondo non potranno fare altro che riconoscere che c’è un Padrone del mondo. Quel momento sarà un segno, che la Redenzione è già qui!


La missione di portare Moshiach Pubblicato il 19 Novembre, 2024

È noto che, “in ogni generazione, nasce un individuo, discendente di Yehuda, qualificato ad essere il Moshiach per Israele”, “uno che è qualificato per la sua qualità di ‘giusto’ ad essere il Redentore e, quando arriverà il momento, D-O si rivelerà a lui e lo manderà, ecc.” Ma per arrivare a quel momento qualcosa è richiesto anche da noi e cioè che da ora, ogni aspetto del nostro servizio Divino, in ogni momento della nostra vita, sia permeato dal fine di “portare i ‘giorni di Moshiach'”.


Elùl: anticipare la Redenzione Pubblicato il 25 Settembre, 2024

mese elul

Credere nell’avvento di Moshiach ed attenderlo è uno dei Tredici Principi di Fede sui quali si fonda l’Ebraismo. Affinché il nostro servizio Divino sia efficace, noi dobbiamo porci in esso in una condizione che sia già di redenzione e, allo stesso tempo, aspettare, chiedere e pretendere che venga la Redenzione.


Perchè abbiamo bisogno dei profeti? Pubblicato il 3 Settembre, 2024

Come il popolo Ebraico ebbe bisogno, ad ogni passo, di Moshè Rabèinu, per procedere nel suo cammino, così, anche oggi, l’Ebreo, per seguire il giusto cammino, ha bisogno della guida della generazione, di colui che gli sappia trasmettere il messaggio Divino, relativo al momento presente, permettendogli di riconoscere la via della verità. (P. Shofetìm)


Il tempo dell’ “Ikveta de Meshicha” Pubblicato il 21 Agosto, 2024

Ekev, il titolo della nostra parashà, è un termine che ha il significato di ‘tallone’. La struttura del tallone esprime in modo particolare il potere della volontà. La nostra volontà è il canale attraverso il quale la nostra anima si esprime, e fra tutte le membra del corpo, il tallone è quello che mostra la più pronta obbedienza a questo potenziale.