20 Nisan 5785 - 18 Apr 2025 Fri

Un Pensiero al Giorno (HaYomYom)


Domenica                                                 20 Nissàn                                               5703

                      5° giorno dell'omer

Read More »

.
Leggi Tutto

“Un sacrilegio nei confronti dell’Eterno” Pubblicato il 2 Aprile, 2025

Quando la condotta dell’uomo verso il suo prossimo è mancante, si è portati a pensare che ciò riguardi solo, per l’appunto, l’uomo ed il suo prossimo. La Torà ci viene ad insegnare invece, che è proprio contro D-O che noi agiamo, in quel caso!


Lo scopo della creazione di ‘Maledetto Hammàn!’ Pubblicato il 14 Marzo, 2025

L’enorme sete che, chi si pente e torna all’Ebraismo ed alle proprie radici (baal teshuvà), sente per la luce della santità, lo eleva fino a D-O Stesso, fino al punto dove anche il male è fatto per servire la santità e trasformarsi in bene.


Purim Pubblicato il 11 Marzo, 2025

Se il mondo riesce a farci dimenticare la Divinità, da cui tutta l’esistenza deriva e dipende e vuole imporsi ai nostri occhi, come realtà separata e indipendente, D-O fa in modo che questa stessa realtà venga a ricordarci e a farci riconoscere Chi è il Padrone del mondo. Quando, allora, noi torniamo a rivolgerci a Lui, iniziamo a vedere come i Suoi miracoli trasformino la natura stessa, cosicchè: “Per gli Ebrei fu luce, gioia, allegria ed onore”!


Ki Tissà Pubblicato il 11 Marzo, 2025

In tre fasi si esprime qualsiasi processo nel mondo, e noi entriamo, ora, nella terza, nella Ghimmel della Gheulà.


L'”altare” resta puro per sempre Pubblicato il 2 Marzo, 2025

Nella sua interiorità, nell’essenza della sua anima, l’Ebreo resta sempre legato a D-O


Barzèl: ferro per distruggere o ferro per costruire? Pubblicato il 9 Gennaio, 2025

Vi è un ordine delle cose e dei valori, secondo ciò che ci appare nel tempo dell’esilio. Vi è, però, un ordine più vero, che si rivelerà con la Gheulà. Il Rebbe ci aiuta qui a scoprirlo e vederlo già oggi.


Il dono di Yacov Avìnu Pubblicato il 2 Dicembre, 2024

La completezza del servizio Divino, cui l’Ebreo può arrivare, e che comporta aspetti diversi, e addirittura opposti fra loro, ci deriva come dono prezioso dal nostro patriarca Yacov, la cui anima include in sé le anime di tutto il popolo Ebraico.


Due differenti dinamiche Pubblicato il 10 Ottobre, 2024

teshuva-8

La traduzione convenzionale per teshuvà è ‘pentimento’, ma essa ne limita il suo vero significato. La sua traduzione più fedele, che ne rispecchia anche il concetto espresso, è ‘ritorno’.


“Segnali di fumo” Pubblicato il 10 Ottobre, 2024

La teshuvà di Yom Kippùr sgorga dalla parte più profonda del nostro cuore, un livello che va completamente al di là della logica e della comprensione. Essa deriva dal rivelarsi dell’essenza stessa della propria anima, rivelazione che è resa possibile dalla teshuvà, che nasce dall’amore per D-O.


Yom Kippùr ha il potere di espiare Pubblicato il 9 Ottobre, 2024

kipur1[1]

Ogni Ebreo a Yom Kippùr sente un richiamo speciale, il risveglio di una parte di sé, che per lo più rimane nascosta e dimenticata. Di cosa si tratta, veramente?….