5 Nisan 5783 - 27 Mar 2023 Mon

Un Pensiero al Giorno (HaYomYom)


Sabato                                                     5 Nissàn                                                  5703

Nella Benedizione del Pasto, in Rezèi, dì baal hayeshuòt ("b"nella prima parola) u'vaal hanechamòt ("v"...

Read More »

.

Un essere mortale che pronuncia la parola di D-O Pubblicato il 31 Luglio, 2022

529px-moses_pleading_with_israel_crop1[1]

I nostri Saggi spiegano che Moshè pronunciò il Libro di Devarìm “di sua propria iniziativa”. Evidentemente Moshè pronunciò le sue parole “ispirato dallo Spirito Santo”, e non come propria invenzione. D’altro canto, è anche chiaro che il Libro di Devarìm include il processo di pensiero personale di Moshè. La Torà infatti, essendo fondamentalmente superiore alla nostra struttura terrena, per potersi rivestire del mondo, deve passare attraverso un intermediario.


HaYomYom: Domenica, 3 Menachem Av 5782 Pubblicato il 31 Luglio, 2022

Mercoledì 3 Menachem Av 5703


Menachem Av: consoliamo D-O Pubblicato il 31 Luglio, 2022

Come dicono i nostri Saggi, non solo gli Ebrei sono in esilio, ma anche la Divina Presenza lo è. Per questo, per così dire, noi abbiamo la capacità di confortare D-O, quando, con le nostre buone azioni, affrettiamo la Redenzione.


HaYomYom: Sabato, 2 Menachem Av 5782 Pubblicato il 29 Luglio, 2022

Martedì 2 Menachem Av 5703


HaYomYom: Venerdì, 1 Menachem Av 5782 Pubblicato il 29 Luglio, 2022

Lunedì, 1 Menachem Av, Capo Mese 5703


HaYomYom: Giovedì, 29 Tamùz 5782 Pubblicato il 28 Luglio, 2022

Domenica                                                   29 Tamùz                                            5703 È stata scoperta un’annotazione manoscritta del Zemmach Zèdek. Dal suo contenuto, emerge che egli stabilì di studiare testi di Talmùd e Halachà, per la durata di sei ore, ogni notte, stando in piedi. Grazie a D-O, egli riuscì in ciò e completò lo studio dell’intero Talmùd (Bavli e Yerushalmi) e le quattro parti, in cui è […]


I segreti del Tempio. Parte terza Pubblicato il 28 Luglio, 2022

Secondo una specifica richiesta del Rebbe, riguardo al periodo delle tre settimane in particolare (dal 17 di Tamùz al 9 di Av), cerchiamo di offrire qui un’occasione di studio delle leggi riguardanti il Tempio, fornendo la traduzione (libera) di un avvincente discorso del Rebbe sull’argomento stesso, nel quale vengono messi in luce aspetti importanti e del tutto innovativi, riguardanti il Tempio, l’Arca ed il luogo dove essa è conservata.


HaYomYom: Mercoledì, 28 Tamùz 5782 Pubblicato il 27 Luglio, 2022

Sabato                                                        28 Tamùz                                             5703 Benedici il mese di Menachem-Av. Recita l’intero libro dei Salmi, la mattina presto. Giorno di farbrenghen. Haftarà: Shimu fino a elokecha Yehuda; quindi, Im tashuv fino a uvo yit’halalu. Ognuno dei Rebbe aveva dei maamarìm allo scopo particolare di purificare l’atmosfera. Ogni due o tre anni essi venivano rivisti e pronunciati in pubblico. Uno dei maamarìm dell’Admòr Ha Zakèn fu Hechaltzu, stampato in Likutèi […]


I segreti del Tempio. Parte seconda Pubblicato il 27 Luglio, 2022

Secondo una specifica richiesta del Rebbe, riguardo al periodo delle tre settimane in particolare (dal 17 di Tamùz al 9 di Av), cerchiamo di offrire qui un’occasione di studio delle leggi riguardanti il Tempio, fornendo la traduzione (libera) di un avvincente discorso del Rebbe sull’argomento stesso, nel quale vengono messi in luce aspetti importanti e del tutto innovativi, riguardanti il Tempio, l’Arca ed il luogo dove essa è conservata.



I segreti del Tempio. Prima parte Pubblicato il 26 Luglio, 2022

Secondo una specifica richiesta del Rebbe, riguardo al periodo delle tre settimane in particolare (dal 17 di Tamùz al 9 di Av), cerchiamo di offrire qui un’occasione di studio delle leggi riguardanti il Tempio, fornendo la traduzione (libera) di un avvincente discorso del Rebbe sull’argomento stesso, nel quale vengono messi in luce aspetti importanti e del tutto innovativi, riguardanti il Tempio, l’Arca ed il luogo dove essa è conservata.