L’occasione che D-O ci dà. Pubblicato il 30 Settembre, 2022

L’Ebreo riceve in regalo dieci giorni, in cui compiere e perfezionare il suo avvicinamento a D-O. Da questo servizio, verrà per tutti noi un buon e dolce anno.
HaYomYom: Sabato, 6 Tishrei 5783 Pubblicato il 30 Settembre, 2022
Martedì 6 Tishrei 5704 Un riassunto del terzo metodo (vedi YomYom precedenti): U – Veahàvta…, “Ama il tuo prossimo come te stesso.” L’Admòr HaZakèn insegnò che questo amore è uno strumento, un mezzo per arrivare ad “Ama l’Eterno tuo D-O.” Ciò viene spiegato nell’affermazione: “Chi è ben accettato dagli uomini, è ben accettato da D-O.” […]
HaYomYom: Venerdì, 5 Tishrei 5783 Pubblicato il 30 Settembre, 2022
Lunedì 5 Tishrei 5704 Un riassunto del secondo metodo (vedi YomYom precedenti): Sh – Shiviti…, “Ho posto D-O (Havaye) davanti a me sempre”. Havaye indica la creazione dell’universo e delle creature. Un portare in essere il creato e mantenerlo in esistenza dal nulla (ayn) all’essere (yesh). Questa forma del servizio della teshuvà, risulta dalla costante […]
Nutrirsi della fame Pubblicato il 29 Settembre, 2022

La santità dell’Ebreo nel giorno di Yom Kippùr è tale, da far sì che la vitalità stessa ed il nutrimento fisico e spirituale dell’Ebreo gli derivino proprio dal suo digiuno.
Un occultamento che non è un occultamento Pubblicato il 29 Settembre, 2022

La parashà Vayèlech viene spesso letta nello Shabàt Teshuva, lo Shabàt compreso nei 10 giorni di teshuvà, che vanno da Rosh HaShanà a Yom Kippur. Ciò ci indica un nesso interiore fra la parashà e la teshuvà (pentimento, ritorno).
HaYomYom: Giovedì, 4 Tishrei 5783 Pubblicato il 29 Settembre, 2022
Domenica 4 Tishrei 5704 Digiuno di Ghedalia posticipato. Avinu Malkèinu (pag. 277). Selichòt. Un riassunto delle spiegazioni di mio padre sul primo metodo (della teshuvà, vedi YomYom 3 Tishrei): T – Tamim…, “Sii integro con D-O.” È il servizio della teshuvà, che si compie attraverso la sincerità. La sincerità, o ‘integrità’, assume varie forme ed […]
Teshuvà con gioia Pubblicato il 28 Settembre, 2022

Quando un Ebreo torna a D-O e si attacca a Lui, ne deriva da ciò una gioia ed una felicità senza limiti.
Due differenti dinamiche Pubblicato il 28 Settembre, 2022

La traduzione convenzionale per teshuvà è ‘pentimento’, ma essa ne limita il suo vero significato. La sua traduzione più fedele, che ne rispecchia anche il concetto espresso, è ‘ritorno’.
HaYomYom: Mercoledì, 3 Tishrei 5783 Pubblicato il 28 Settembre, 2022
Sabato 3 Tishrei, Shabàt Teshuva 5704 Kabalàt Shabàt inizia con Mizmòr leDavìd (pag. 131) e non Lechu nerannenà (pag. 128). Questo vale per tutti i Shabàt che inziano all’uscita di una Festa. Haftarà: Shuva fino a ykashlù vam, quindi Mi keil kamocha fino a mimèi kedem. Il Zemmach Zèdek ebbe un’udienza privata (yechidùt) presso l’Admòr […]
HaYomYom: Martedì, 2 Tishrei 5783 Pubblicato il 27 Settembre, 2022
Venerdì 2 Tishrei, 2° giorno di Rosh HaShanà 5704 A Minchà non si dice Hodu (pag. 124); si dice Patàch Elyàhu (pag. 125). L’affermazione nel Siddùr dell’Admòr HaZakèn, (Shaàr haKriàt Shemà, nel maamàr Lehavìn hahefrèsh, pag.74a di quel Siddùr) che prima di suonare lo shofàr si reciti Ana becòach, significa questo: in generale, esse sono […]